• HOME
  • CORSI
    • Canto
    • Pianoforte
    • Chitarra
    • Tromba e Ottoni
    • Sassofono e Clarinetto
    • Flauto
    • Violino e Violoncello
    • Basso e Contrabbasso
    • Batteria e Percussioni
    • Corsi d’insieme
    • Teoria Musicale
    • Laboratori per Bambini
  • LABORATORI
  • EVENTI
    • Eventi in corso
    • Eventi Passati
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

CORSO DI VIOLINO VIOLONCELLO E VIOLA

Giulia Abbondanza

Violino

“Se gli archi formano il cuore dell’orchestra, il violino ne è certamente l’anima.
Per agilità, ampiezza di registri, proprietà timbriche, duttilità di intonazione ed estrema versatilità nel repertorio, il violino rappresenta da secoli il riferimento imprescindibile per il compositore, lo studioso e l’ascoltatore.
Spaziando dalla musica classica al jazz, dal pop al folk, il violino non pone limiti ad improvvisazioni creative e contaminazioni sonore di ogni genere, permettendo all’interprete di trovare continuamente nuovi stimoli.”

Dipartimento Classico / Moderno / Folk
leggi la bio

Classe 1991, inizia lo studio del violino all’età di 7 anni sotto la guida del Maestro Enzo Città, violinista presso la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo (IM). Prosegue gli studi con i Maestri Piero Raffaelli, Riccardo Capanni, Tommaso Luison e Daniele Gay.
Consegue brillantemente il Diploma di Vecchio Ordinamento e la Laurea di II livello presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena sotto la guida del M° Eleonora Poletti.
Prosegue gli studi di perfezionamento presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri Col Maestro” di Imola sotto la guida dei Maestri O. Semchuk e K. Milas.
Ha collaborato, dall’età di 15 anni, con vari gruppi orchestrali sia nell’ambito di corsi di formazione sia con orchestre professioniste italiane ed estere, tra cui Maribor International Orchestra, Ljubljana International Orchestra, Orchestra “Arcangelo Corelli” di Ravenna, Orchestra “Spazio Musica” di Genova, Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì.
In ambito televisivo, dal 2015, inizia una collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo per la realizzazione del Festival della Canzone Italiana e, dal 2018, anche per il programma di rai1 “Sanremo Young”.
Dal 2012 lavora come violinista al Concorso Internazionale “Spazio Musica” per cantanti lirici e direttori d’opera guidato dai Maestri Gabriella Ravazzi e Maurizio Arena presso il Teatro “Mancinelli” di Orvieto (TR). Ha collaborato in studio di registrazione con gruppi emergenti di vari generi musicali per la realizzazione di singoli e dischi (Miss Italia, Dowload di Zondini et Les Monochrome).
Dal 2015 è violinista ufficiale dei “Folk Notes”, con i quali porta avanti un progetto di musica folk irlandese e piratesca vantando all’attivo numerosi concerti e festival (Bundan Celtic Festival, Druidia Celtic Festival).
É violinista anche del trio acustico folk “Jollyboat” di Cesena, formatosi nel 2016.

Veronica Conti

Violoncello

“La fantasia è una componente importante nel processo creativo della musica e, insieme alla costanza e alla disciplina, accompagna e stimola la persona in tutte le situazioni della vita. Il violoncello, grazie alla sua estensione e al suo suono avvolgente, è un mediatore perfetto tra la musica e l’individuo: comunicare un’idea diventa libertà di poter essere se stessi e di esprimersi attraverso lo strumento.”

Dipartimento Classico / Moderno

leggi la bio

Nata nel 1998, intraprende lo studio del violoncello a nove anni presso l’Istituto Musicale Sammarinese con il M° Anselmo Pelliccioni. Sotto la sua guida si diploma, diciannovenne, presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena con il massimo dei voti.
Ha partecipato a corsi e masterclass con illustri violoncellisti, tra i quali: Marianne Chen, Giovanni Gnocchi, Enrico Dindo, Marcella Ghigi, Pierpaolo Toso, Luigi Piovano, Silvia Chiesa. Ha suonato in diverse formazioni strumentali e ha potuto collaborare con orchestre quali Orchestra Sinfonica di San Marino (anche come solista), Orchestra Maderna, Cappella Strumentale di Scolca, Orchestra Rimini Classica, Orchestra da Camera di Rimini, Orchestra G. Lettimi, Orchestra Sinfonica AV Romagna, Orchestra del Conservatorio B. Maderna.
Viene più volte premiata con borse di studio dall’Istituto Musicale Sammarinese e, con la sua orchestra giovanile, si è esibita in città quali Firenze e Rovereto. Ha partecipato ad incisioni discografiche, tra cui “Ainulindalë – La musica degli Ainur”, nata dalla collaborazione di giovani musicisti e compositori romagnoli con la partecipazione di Angelo Branduardi. Inoltre, si è esibita nel programma “For.Mat” di Rai RadioTre e per San Marino RTV.
Attualmente frequenta il Biennio di II Livello presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena.

Veronica Conti

Violoncello

“La fantasia è una componente importante nel processo creativo della musica e, insieme alla costanza e alla disciplina, accompagna e stimola la persona in tutte le situazioni della vita. Il violoncello, grazie alla sua estensione e al suo suono avvolgente, è un mediatore perfetto tra la musica e l’individuo: comunicare un’idea diventa libertà di poter essere se stessi e di esprimersi attraverso lo strumento.”

Dipartimento Classico / Moderno
leggi la bio

Nata nel 1998, intraprende lo studio del violoncello a nove anni presso l’Istituto Musicale Sammarinese con il M° Anselmo Pelliccioni. Sotto la sua guida si diploma, diciannovenne, presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena con il massimo dei voti.
Ha partecipato a corsi e masterclass con illustri violoncellisti, tra i quali: Marianne Chen, Giovanni Gnocchi, Enrico Dindo, Marcella Ghigi, Pierpaolo Toso, Luigi Piovano, Silvia Chiesa. Ha suonato in diverse formazioni strumentali e ha potuto collaborare con orchestre quali Orchestra Sinfonica di San Marino (anche come solista), Orchestra Maderna, Cappella Strumentale di Scolca, Orchestra Rimini Classica, Orchestra da Camera di Rimini, Orchestra G. Lettimi, Orchestra Sinfonica AV Romagna, Orchestra del Conservatorio B. Maderna.
Viene più volte premiata con borse di studio dall’Istituto Musicale Sammarinese e, con la sua orchestra giovanile, si è esibita in città quali Firenze e Rovereto. Ha partecipato ad incisioni discografiche, tra cui “Ainulindalë – La musica degli Ainur”, nata dalla collaborazione di giovani musicisti e compositori romagnoli con la partecipazione di Angelo Branduardi. Inoltre, si è esibita nel programma “For.Mat” di Rai RadioTre e per San Marino RTV.
Attualmente frequenta il Biennio di II Livello presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena.

Ginevra Ravagli

Viola

“Victor Hugo disse “ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime”.
Un canale espressivo universale, dove ognuno plasma le proprie emozioni ed il proprio sentire nel suono di uno strumento. Come per dare voce all’anima. La mia voce l’ho ritrovata nella viola.
Questo strumento fonde in un perfetto equilibrio il virtuosismo del violino e la forza del violoncello. Permette di spaziare agevolmente da un repertorio classico ad uno contemporaneo.”

Dipartimento Classico
leggi la bio

Classe 1993, inizia a studiare violino all’età di 7 anni presso il Liceo Musicale Angelo Masini di Forlì sotto la guida del professore Vittorio Veroli. Prosegue gli studi di violino presso il Conservatorio Bruno Maderna di Cesena con Paolo Chiavacci ma poco dopo passa a viola studiando nella classe di Walter Bernardeschi.
Partecipa a vari corsi di formazione orchestrale e attualmente suona come violista nell’orchestra AV Romagna e collabora con La Corelli di Ravenna.
Dal 2016 fa parte dell’Iris Quartet, quartetto formatosi a Cesena che ha all’attivo numerosi concerti.
Studia ad oggi viola presso l’Istituto di studi musicali pareggiato Giuseppe Verdi di Ravenna sotto la guida di Luciano Bertoni.

Copyright © 2023 Chorus - P.Iva 04265670408
Via San Giorgio 2747 · Cesena · Italyinfo@chorusioma.com
Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Ok