• HOME
  • CORSI
    • Canto
    • Pianoforte
    • Chitarra
    • Tromba e Ottoni
    • Sassofono e Clarinetto
    • Flauto
    • Violino e Violoncello
    • Basso e Contrabbasso
    • Batteria e Percussioni
    • Corsi d’insieme
    • Teoria Musicale
    • Laboratori per Bambini
  • LABORATORI
  • EVENTI
    • Eventi in corso
    • Eventi Passati
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

CORSO DI CHITARRA

Elena Di Dato

Chitarra Classica

““La chitarra è una piccola orchestra. Ogni corda è un colore differente, una voce differente”.
Con queste parole Andrés Segovia, il primo grande interprete di questo strumento, dipinge il ritratto della chitarra classica. Un ritratto ricco di sfumature, di pennellate date dal tocco delle dita che pizzicano le corde, a volte sottovoce, delicatamente, dolcemente, a volte a gran voce, energicamente, intensamente, dando vita a contrasti di timbriche e di sonorità che rendono ogni interpretazione unica ed irripetibile.”

Dipartimento Classico
leggi la bio

Classe 1992, intraprende lo studio della chitarra classica all’età di 7 anni ed a 10 continua il suo percorso sotto la guida del M° Michelangelo Severi al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, presso il quale si diploma nel 2012 con votazione 9/10. Nel 2016 consegue la laurea con lode in giurisprudenza presso l’Università di Bologna e, l’anno seguente, presso il Conservatorio “G. Pergolesi” di Fermo (biennio interpretativo di II livello in chitarra classica), sotto la guida del M° Claudio Marcotulli, con votazione 108/110.
Ha partecipato a masterclasses con Maestri quali: W. Zanetti, A. De Vitis, F. Sala, G. Tampalini, T.M. Pering, M. Paolini, P. Bonauguri, A. Fruscella, L. Boutros, V. Saldarelli.
Ha vinto il 1° premio al Concorso Nazionale “I giovani per i giovani”, tenutosi a Ravenna, nella categoria chitarra solista. Si è esibita in festival quali “In corde” nelle città di Cesena, Carpi, Ferrara, Cento, Bologna, Modena; “Natura in concerto” a Bagno di Romagna; “Les Soirées Musicales” a Lido di Classe; “Musica Urbis, il suono dei borghi” a Trevi. Ha eseguito alla chitarra “Misa Criolla” di A. Ramirez insieme al coro del Conservatorio “B. Maderna” di Cesena.
Ha registrato musiche per la colonna sonora del cortometraggio “La hermandad de la buena suerte” diretto dal M° M. Neri. Ha inoltre preso parte dell’organico orchestrale dell’opera “Falstaff” di G. Verdi diretta dal M° M. Benzi, produzione dei Conservatori “B. Maderna” di Cesena, “G. Rossini” di Pesaro e “G. Frescobaldi” di Ferrara, in scena nei teatri “A. Bonci” di Cesena, “G. Rossini” di Pesaro e “Comunale” di Ferrara.
Attualmente si esibisce in concerto sia come solista sia in formazioni cameristiche, in particolare in duo con il violino, dedicandosi principalmente allo studio del repertorio spagnolo.
E’ membro del Consiglio Direttivo di Associazione Musicale Chorus.

Giacomo Jacques Pini

Chitarra Moderna

“Il limite della musica è quello di non avere limiti. Una condizione che spinge chi la pratica e chi la ascolta ad una continua evoluzione. Una continua ricerca di espressione. Lo strumento, nel mio caso la chitarra, non è altro che la voce dei pensieri, di quello che siamo. Molto spesso la profonda conoscenza della musica coincide con la profonda conoscenza di se stessi. Una conoscenza fatta di corde, armonie e melodie.”

Dipartimento  Moderno / Jazz

leggi la bio

Studi di chitarra classica sotto la guida dei Maestri :S. Calandrini, P. Bonaguri, V. Giovannini, partecipa a master class e seminari dei Maestri: P. Bonaguri, M. Severi, C. Marcotulli, sostenendo gli esami del corso di chitarra, in veste di privatista presso i conservatori di Cesena e Ferrara.
Studi di chitarra, improvvisazione, armonia funzionale ed arrangiamento jazz al C.E.P.A.M (Centro permanente attività musicali) Reggio Emilia con A. Cavicchi, J. Villotti frequentando le master class di: L. Coryell, J. Diorio, M. Goodrick, S. Henderson, A. Holdsworth, J. Abercrombie, M. Stern.
Ha collaborato come insegnante in scuole private ad indirizzo musicale: Scuola comunale di Predappio, Accademia musicale Amadeus, Accademia InArte, Music Master Faenza. Insegna chitarra classica e jazz , armonia, improvvisazione.
In veste di musicista ha collaborato con A. Borsari, E. Nicolucci, S. Zanchini, G. Zanchini, F. Fabiani, G.L. Ravaglia, L. Mengozzi, M. Merloni, R. Trossero, O. Righi, G. Montesano, S. Calvano, A. Rugiadi, S. LaMaida, Al Valentini, M. Frattini, S. Fariselli, Totem Blue Production, C. Brosca, Jazz Tone Records, Faxtet , G. Leotta, Murmur X.

Giacomo Jacques Pini

Chitarra Moderna

“Il limite della musica è quello di non avere limiti. Una condizione che spinge chi la pratica e chi la ascolta ad una continua evoluzione. Una continua ricerca di espressione. Lo strumento, nel mio caso la chitarra, non è altro che la voce dei pensieri, di quello che siamo. Molto spesso la profonda conoscenza della musica coincide con la profonda conoscenza di se stessi. Una conoscenza fatta di corde, armonie e melodie.”

Dipartimento Moderno / Jazz
leggi la bio

Studi di chitarra classica sotto la guida dei Maestri :S. Calandrini, P. Bonaguri, V. Giovannini, partecipa a master class e seminari dei Maestri: P. Bonaguri, M. Severi, C. Marcotulli, sostenendo gli esami del corso di chitarra, in veste di privatista presso i conservatori di Cesena e Ferrara.
Studi di chitarra, improvvisazione, armonia funzionale ed arrangiamento jazz al C.E.P.A.M (Centro permanente attività musicali) Reggio Emilia con A. Cavicchi, J. Villotti frequentando le master class di: L. Coryell, J. Diorio, M. Goodrick, S. Henderson, A. Holdsworth, J. Abercrombie, M. Stern.
Ha collaborato come insegnante in scuole private ad indirizzo musicale: Scuola comunale di Predappio, Accademia musicale Amadeus, Accademia InArte, Music Master Faenza. Insegna chitarra classica e jazz , armonia, improvvisazione.
In veste di musicista ha collaborato con A. Borsari, E. Nicolucci, S. Zanchini, G. Zanchini, F. Fabiani, G.L. Ravaglia, L. Mengozzi, M. Merloni, R. Trossero, O. Righi, G. Montesano, S. Calvano, A. Rugiadi, S. LaMaida, Al Valentini, M. Frattini, S. Fariselli, Totem Blue Production, C. Brosca, Jazz Tone Records, Faxtet , G. Leotta, Murmur X.

Copyright © 2023 Chorus - P.Iva 04265670408
Via San Giorgio 2747 · Cesena · Italyinfo@chorusioma.com
Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Ok