• HOME
  • CORSI
    • Canto
    • Pianoforte
    • Chitarra
    • Tromba e Ottoni
    • Sassofono e Clarinetto
    • Flauto
    • Violino e Violoncello
    • Basso e Contrabbasso
    • Batteria e Percussioni
    • Corsi d’insieme
    • Teoria Musicale
    • Laboratori per Bambini
  • LABORATORI
  • EVENTI
    • Eventi in corso
    • Eventi Passati
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

CORSO DI BATTERIA E PERCUSSIONI

Giovanni Pistocchi

Batteria e Percussioni

“Il suono della batteria così forte ed incisivo cela una grande costanza e dedizione.
Ci si avvicina alla batteria per amore della musica ed in particolare del ritmo che trascina le nostre mani ed i nostri piedi a percuotere tutto quello che ci circonda. Uno strumento fatto di tanti strumenti, i tamburi, i piatti, le campane e tanti altri, ognuno con la sua sonorità ed il suo tocco.”

Dipartimento Classico / Moderno
leggi la bio

Inizia lo studio della batteria presso la scuola jazz Cesena sotto la guida di Giovanni D’Angelo e Gianluca Nanni.
Diplomato in Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Musica “B. Maderna” di Cesena sotto la guida del Maestro Daniele Sabatani, ha poi conseguito la laurea in Conservazione dei beni culturali presso l’Università di Bologna sede di Ravenna.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento tenuti dai seguenti musicisti: S. Smith, C. Meyer, D. Weckl, M. Govoni, V. Marrè, S. Tasca, P. Heral, M. Moriconi, H. Hernandez.
In qualità di batterista ha suonato con le seguenti formazioni: Collettivo Ginsberg di Cristian Fanti, Andrea Rocchi, Christian Mastroianni, Federico Visi, Simone Rossi, Alberto Bazzoli; Piccola banda brigante di Antonio Brigante, Patrizio Orlandi; gli Ex di Valerio Corzani, Frei Rossi, Massimiliano Amadori; i Fitness Pump di Swim.
In ambito teatrale ha collaborato con le seguenti compagnie: gli Incauti di Simone Toni, con i quali partecipa allo spettacolo “Le nuvole” di Aristofane; la compagnia dell’anello, dove partecipa in qualità di batterista alla messa in scena del musical “Mai più felici e contenti”.
Ha realizzato in studio registrazioni con formazioni musicali, tra le quali: Collettivo Ginsberg, Piccola banda brigante e per lo spettacolo “Le nuvole” di Aristofane con musiche originali di Giovanni Bartoli.
Ha collaborato in qualità di percussionista e timpanista con le seguenti Orchestre Sinfoniche: Orchestra sinfonica G. Rossini di Pesaro, Orchestra dell’Università di Bologna, Orchestra del Conservatorio B. Maderna di Cesena.

Diego Sapignoli

Batteria e Percussioni

“Ho sempre pensato alla batteria come un’orchestra di suoni. Ogni parte di essa, ogni oggetto può essere scosso e percosso. Impariamo a cantare ogni nota e suonare ogni stato d’animo. Il batterista, colui che guida un’intera band, colui che cambia colori e alza ed abbassa le temperature, colui che improvvisamente cambia atmosfera e può condurci verso luoghi e zone sconosciute o inaspettate.”

Dipartimento Moderno / Jazz

leggi la bio

Si diploma in “Strumenti a Percussione” vecchio ordinamento presso Conservatorio Bruno Maderna di Cesena (2009) sotto la guida del M° Daniele Sabatani con voto  9/10.
Studio della batteria presso “Scuola Jazz Cesena”, sotto la guida di Giovanni D’Angelo e G.Luca Nanni (1998-1999-2005).
Studio della batteria presso la “Scuola di musica moderna” di Ferrara, sotto la guida di Ellade Bandini (2002).
Partecipa a seminari tenuti da: Elvin Jones, Skipp Hadden, Roberto Faenzi, Aldo Romano, Valentino Marrè (Timpani), Max Govoni, Saverio Tasca (Vibrafono), Massimo Moriconi, Eugenio Sanna, Edoardo Ricci.
Nel 1993 forma la prima band Punk-Hardcore Konfettura con i quali incide le prime produzioni ed effettua i primi concerti.
Dal 1998 al 2012 suona Con il gruppo Aidoru.  Negli anni il gruppo ha collaborato con: Teatro Valdoca e Mariangela Gualtieri, John de Leo, Steve Piccolo (Lounge Lizards), Gak Sato e con il filosofo Luigi Lombardi Vallauri. Insieme agli Aidoru effettua concerti in tutta Italia ed estero e produce quattro album ufficiali.
Tra il 2005 ed il 2009 lavora con artisti e band dai generi più disparati come: Bevano Est , Damo Suzuki, Roy Paci, Frank London, Boban Markovic Orchestra, con le attrici Daniela Piccari e Lucia Vasini (nel progetto “Voci” dedicato alle poesie di Tonino Guerra, Raffaello Baldini e Nino Pedretti), con Xabier Iriondo (Afterhours) nel gruppo Uncode Duello, con la cantante blues texana Kellie Rucker.
Lavora in studio con il produttore Loris Ceroni realizzando i dischi di Barbara Munoz e Alejandra Guzmàn.
Dal 2007 suona con Hugo Race Fatalists (ex Nick Cave & Bad Seeds) con il quale pubblica diversi album ed effettua tournè in Europa ed Australia.
Dal 2009 al 2016 suona con il gruppo Sacri Cuori con i quali realizza tre album ufficiali e la colonna sonora del film “Zoran il mio nipote scemo” con l’attore Giuseppe Battiston. Il gruppo ha effettuato tournè in gran parte dell’Europa, ed in Australia.
Nel 2010 insieme al gruppo The Slummers (con Dan Stuart & JD Foster) registra il disco di debutto a Richmond (Virginia-USA) seguito da un tour in Europa e negli Stati Uniti partecipando anche al SXSW Festival di Austin (Texas).
Nel  2011 e  2012 suona con il cantautore Vinicio Capossela per il tour di “Marinai, Profeti e Balene” suonando circa 30 concerti in tutta Italia, Parigi ed Amsterdam.
Nello stesso anno registra ad Hoboken (New Jersey -USA) il disco di Perlè, prodotto da John Agnello (produttore di Sonic Youth, Mark Lanegan).
Suona con Il Pan Del Diavolo-in Studio ed in Tour.
Registra il disco “Dalla parte del torto” del cantautore Giulio Casale prodotto da Giovanni Ferrario.
Dal 2014 ad oggi collabora con il cantautore fiorentino Massimiliano Larocca e l’organettista  Riccardo Tesi (I.Fossati, F. De Andrè) con il progetto “UnMistero di Sogni avverati” sui testi di Dino Campana.
Registra il disco “L’Amore devi seguirlo” della cantautrice Nada Malanima.
Partecipa alle registrazione disco del cantautore Terry Lee Hale “ Bound, Chained, Fettered.
Partecipa al laboratorio/spettacolo con ragazzi diversamente abili “The Dreamers” in cui ha l’occasione di accompagnare ospiti come: Cristina Donà, Cesare Basile, Peppe Voltarelli, Bobo Rondelli, Nada.
Nel 2016 suona con l’”Orchestra della Toscana” (ORT) nello spettacolo “Cento anni di Spoon River” accompagnando: Peppe Servillo, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Mauro Ermanno Giovanardi, Morgan, il Trio Amadei e Markus Stockhausen.
Dal 2017 ad oggi fa parte del gruppo GANG con i quali suona in tutta Italia e collabora con diversi cantanti e cantautori come Emmanuelle Sigal, Emma Morton e Giacomo Scudellari.
In qualità di percussionista classico ha lavorato con: l’Orchestra del Conservatorio e con l’Orchestra Maderna.

Diego Sapignoli

Batteria e Percussioni

“Ho sempre pensato alla batteria come un’orchestra di suoni. Ogni parte di essa, ogni oggetto può essere scosso e percosso. Impariamo a cantare ogni nota e suonare ogni stato d’animo. Il batterista, colui che guida un’intera band, colui che cambia colori e alza ed abbassa le temperature, colui che improvvisamente cambia atmosfera e può condurci verso luoghi e zone sconosciute o inaspettate.”

Dipartimento Moderno / Jazz

leggi la bio

Si diploma in “Strumenti a Percussione” vecchio ordinamento presso Conservatorio Bruno Maderna di Cesena (2009) sotto la guida del M° Daniele Sabatani con voto  9/10.
Studio della batteria presso “Scuola Jazz Cesena”, sotto la guida di Giovanni D’Angelo e G.Luca Nanni (1998-1999-2005).
Studio della batteria presso la “Scuola di musica moderna” di Ferrara, sotto la guida di Ellade Bandini (2002).
Partecipa a seminari tenuti da: Elvin Jones, Skipp Hadden, Roberto Faenzi, Aldo Romano, Valentino Marrè (Timpani), Max Govoni, Saverio Tasca (Vibrafono), Massimo Moriconi, Eugenio Sanna, Edoardo Ricci.
Nel 1993 forma la prima band Punk-Hardcore Konfettura con i quali incide le prime produzioni ed effettua i primi concerti.
Dal 1998 al 2012 suona Con il gruppo Aidoru.  Negli anni il gruppo ha collaborato con: Teatro Valdoca e Mariangela Gualtieri, John de Leo, Steve Piccolo (Lounge Lizards), Gak Sato e con il filosofo Luigi Lombardi Vallauri. Insieme agli Aidoru effettua concerti in tutta Italia ed estero e produce quattro album ufficiali.
Tra il 2005 ed il 2009 lavora con artisti e band dai generi più disparati come: Bevano Est , Damo Suzuki, Roy Paci, Frank London, Boban Markovic Orchestra, con le attrici Daniela Piccari e Lucia Vasini (nel progetto “Voci” dedicato alle poesie di Tonino Guerra, Raffaello Baldini e Nino Pedretti), con Xabier Iriondo (Afterhours) nel gruppo Uncode Duello, con la cantante blues texana Kellie Rucker.
Lavora in studio con il produttore Loris Ceroni realizzando i dischi di Barbara Munoz e Alejandra Guzmàn.
Dal 2007 suona con Hugo Race Fatalists (ex Nick Cave & Bad Seeds) con il quale pubblica diversi album ed effettua tournè in Europa ed Australia.
Dal 2009 al 2016 suona con il gruppo Sacri Cuori con i quali realizza tre album ufficiali e la colonna sonora del film “Zoran il mio nipote scemo” con l’attore Giuseppe Battiston. Il gruppo ha effettuato tournè in gran parte dell’Europa, ed in Australia.
Nel 2010 insieme al gruppo The Slummers (con Dan Stuart & JD Foster) registra il disco di debutto a Richmond (Virginia-USA) seguito da un tour in Europa e negli Stati Uniti partecipando anche al SXSW Festival di Austin (Texas).
Nel  2011 e  2012 suona con il cantautore Vinicio Capossela per il tour di “Marinai, Profeti e Balene” suonando circa 30 concerti in tutta Italia, Parigi ed Amsterdam.
Nello stesso anno registra ad Hoboken (New Jersey -USA) il disco di Perlè, prodotto da John Agnello (produttore di Sonic Youth, Mark Lanegan).
Suona con Il Pan Del Diavolo-in Studio ed in Tour.
Registra il disco “Dalla parte del torto” del cantautore Giulio Casale prodotto da Giovanni Ferrario.
Dal 2014 ad oggi collabora con il cantautore fiorentino Massimiliano Larocca e l’organettista  Riccardo Tesi (I.Fossati, F. De Andrè) con il progetto “UnMistero di Sogni avverati” sui testi di Dino Campana.
Registra il disco “L’Amore devi seguirlo” della cantautrice Nada Malanima.
Partecipa alle registrazione disco del cantautore Terry Lee Hale “ Bound, Chained, Fettered.
Partecipa al laboratorio/spettacolo con ragazzi diversamente abili “The Dreamers” in cui ha l’occasione di accompagnare ospiti come: Cristina Donà, Cesare Basile, Peppe Voltarelli, Bobo Rondelli, Nada.
Nel 2016 suona con l’”Orchestra della Toscana” (ORT) nello spettacolo “Cento anni di Spoon River” accompagnando: Peppe Servillo, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Mauro Ermanno Giovanardi, Morgan, il Trio Amadei e Markus Stockhausen.
Dal 2017 ad oggi fa parte del gruppo GANG con i quali suona in tutta Italia e collabora con diversi cantanti e cantautori come Emmanuelle Sigal, Emma Morton e Giacomo Scudellari.
In qualità di percussionista classico ha lavorato con: l’Orchestra del Conservatorio e con l’Orchestra Maderna.

Richard Pacini

Batteria

“Ritmo.
Passione, libertà.
Anche precisione e responsabilità, però.
Da lui può dipendere l’esito di una canzone, di un concerto, di una vita…”

Dipartimento Moderno
leggi la bio

Nato a Livorno, inizia a studiare batteria sotto la guida del padre e prosegue gli studi con il M° Stefano Paolini. Attualmente frequenta l’ultimo anno del Triennio di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena sotto la guida del M° Daniele Sabatani.
Ha partecipato a numerose master di perfezionamento con maestri quali Dave Weckl, Bruno Farinelli, Paolo Cimmino, Carmelo Gullotto, Saverio Tasca, Juan Alamo. Ha vinto nel 2014 il terzo premio al concorso internazionale di percussioni nella categoria Tamburo.
In qualità di Timpanista e Percussionista, si è esibito con direttori quali M° Filippo Maria Bressan, M° Claudio Desderi, M° Stefano Nanni e con artisti quali il primo violoncello dell’orchestra di Santa Cecilia M° Luigi Piovano, il compositore Carlo Crivelli e la cantante Charyl Porter. Ha suonato negli U.S.A. come marimba solista nell’U.M.W, nella Carrol University e con le rispettive wind band. Collabora con le orchestre “Maderna” di Forlì, “Città Aperta” dell’Aquila, “A. Corelli” di Ravenna, “A.V. Romagna” e con la wind band del Conservatorio di Perugia. Suona come batterista in gruppi rock locali quali “Candyfrog Pie” e “Crazy Gain”.

Copyright © 2023 Chorus - P.Iva 04265670408
Via San Giorgio 2747 · Cesena · Italyinfo@chorusioma.com
Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Ok