• HOME
  • CORSI
    • Canto
    • Pianoforte
    • Chitarra
    • Tromba e Ottoni
    • Sassofono e Clarinetto
    • Flauto
    • Violino e Violoncello
    • Basso e Contrabbasso
    • Batteria e Percussioni
    • Corsi d’insieme
    • Teoria Musicale
    • Laboratori Teatrali
  • LABORATORI
  • EVENTI
    • Eventi in corso
    • Eventi Passati
  • CHI SIAMO
  • CONTATTACI

CORSO DI TROMBA E OTTONI

Alessandro Valentini

Tromba

“Puoi creare la “tua” Musica, suonare quella di altri… a modo tuo… musica di ogni luogo e stile. Ci sarà sempre un respiro primordiale che ci lega al Cosmo, nascosto dentro noi. Cerca di soffiarlo fuori e comunicare l’energia che tutti insieme, possiamo creare…
Musica è libertà, è consapevolezza.
Bright Moments…Now”

Dipartimento Classico / Moderno
leggi la bio

Nel 1996 si diploma in tromba presso il Conservatorio “B.Maderna” di Cesena.
Ha studiato strumento con A. Fiorentini, G. Giannini, R. Brocculi, M. Tamburini.
I primi rudimenti dell’improvvisazione jazzistica e dell’esecuzione in jazz band li ha ricevuti frequentando nel 1987-88 i corsi tenuti dal M° Gianni Ghetti.
Ha frequentato alcuni seminari di improvvisazione strumentale e armonia con Marco Tamburini e approfondito lo studio dell’improvvisazione strumentale in ambito jazzistico, della composizione, dell’ear training con Giancarlo Giannini negli anni ’90.
Ha seguito nel 1995 un seminario di tecnica strumentale a Terra del Sole (Forlì) con il M° Massimo Bartoletti, all’epoca titolare della cattedra di tromba presso il Conservatorio di Perugia.
Ha suonato in compagini bandistiche dal 1982 al 1987 (Forlì, Cervia, Carpinello).
Ha al suo attivo l’incisione di due album (1988 e 1990) con la Rhythm & Blues Band “Pharaons”, con la quale ha realizzato più di 150 concerti dal vivo.
Ha collaborato dal 1997 al 1999 con la Big Band della scuola di musica “G. Sarti” di Faenza, diretta all’epoca dal M° A. Impullitti.
Ha collaborato con la compagnia teatrale “Due Mondi” di Faenza, esibendosi come unico musicista di scena sotto la direzione musicale di Antonella Talamonti (allieva di Giovanna Salviucci Marini), per la realizzazione di uno spettacolo teatrale a firma di Bertolt Brecht, rappresentato in diverse regioni italiane per una cinquantina di repliche. In questa occasione ha acquisito maggiore esperienza nell’interazione tra musicista e attori.
Dal 1990 fa parte del quintetto musicale “Faxtet”, che ha all’attivo più di 300 concerti e due tournée in Irlanda (1994 e 1996). Con i Faxtet ha registrato alcuni cd strumentali con ospiti artisti del calibro di Riccardo Tesi e Giancarlo Giannini e vari altri cd letterario-musicali (presentati poi in spettacoli dal vivo) con la partecipazione di attori quali: Ferruccio Filipazzi, Elena Bucci, Ivano Marescotti, Nicoletta Zabini, Angela Pezzi, Giovanni Nadiani, Matteo Belli su testi di Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi, Guido Leotta, S. Dupuis, W. Roggeman, Aldo Gianolio, con musiche scritte e arrangiate in buona parte dallo stesso Valentini.
Nel 2006-2007 ha fatto parte del quartetto “Open Lands” e dal 2007 si esibisce con il quartetto/quintetto “Low Budget”, formazione che propone la rilettura originale di standards e brani originali jazzistici e rock-funk, strumentali e vocali, con l’ausilio di apparecchiature per effetti elettronici.
Nel 2010 ha registrato un cd di brani irlandesi riarrangiati e originali inediti in duo con la pianista Daniela Gudenzi e la partecipazione di vari strumentisti ospiti, edito dalla cooperativa Tratti di Faenza.
Nell’anno accademico 2010/11 ha tenuto un corso sulla storia del jazz presso l’Università per la Formazione Permanente degli Adulti “Giovanna Bosi Maramotti” di Ravenna.
Nel 2011 ha partecipato, suonando dal vivo con il gruppo Faxtet, all’apertura del Festival di RaiRadio3 presso i Magazzini del Sale di Cervia.

Copyright © 2019 Chorus - P.Iva 04265670408
Via San Giorgio 2747 · Cesena · Italyinfo@chorusioma.com
Utilizziamo i cookie per una migliore esperienza sul nostro sito. Ok